I servizi che Architettura Strutturale propone alla propria clientela vanno dalla Progettazione Strutturale, Architettonica e Civile alla Direzione Lavori, Pratiche Edilizie e Consulenze tecniche di vario genere.
Di seguito una descrizione dettagliata delle attività.
Progettazione Strutturale
- Strutture in acciaio
- Strutture in cemento armato
- Strutture miste acciaio – c.a.
- Strutture in legno
- Strutture miste legno – c.a.
- Strutture in muratura
- Progettazione in zona sismica di nuovi edifici
- Interventi di consolidamento e/o adeguamento sismico di edifici esistenti, storici o tutelati
- Ottimizzazione della progettazione strutturale per conto dell’appaltatore
- Modellazione grafica TEKLA 3D per opere strutturali
- Modellazione FEM 3D di parti metalliche per l’industria
- Geotecnica: fondazioni, paratie, palificate, diaframmi, muri di sostegno
- Analisi di affidabilità e sensibilità parametrica di sistemi isostatici a più gradi di libertà
Direzione Lavori
- Project management
- Direzione lavori generale
- Direzione lavori strutturale
- Direzione lavori architettonica
Progettazione Architettonica
- Progettazione architettonica definitiva e esecutiva
- Ristrutturazione edifici esistenti
- Risanamento conservativo
- Manutenzione straordinaria
- Ridistribuzione spazi interni
- Consulenza per interventi di manutenzione ordinaria
Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008
- Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione dell’opera, ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 81/2008
- Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione dell’opera, ai sensi dell’art. 92 del D.Lgs 81/2008
- Responsabile dei lavori, ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs 81/2008
Consulenza tecnica
- Consulenza Tecnica di Parte (CTP) a Privati e Imprese
- Computi metrici, capitolati di appalto, verifica e contabilizzazione dei lavori, preventivi
- Perizie statiche propedeutiche all’acquisto di immobili
- Perizie tecniche per stima dei danni
- Assistenza tecnica e consulenza sui cantieri
- Assistenza tecnica per l’installazione di linee di sicurezza contro le cadute dall’alto
Collaudo
- Collaudo statico
Catasto
Nuova costruzione
- inserimento in mappa catastale del fabbricato con strumentazione elettronica tramite rilievo celerimetrico/topografico con deposito di pratica in formato digitale (PREGEO);
- denuncia di accatastamento tramite redazione di pratica DOCFA riportante tutte le nuove unità immobiliari realizzate con la redazione delle relative planimetrie catastali per attribuzione delle relative rendite .
- inserimento in mappa catastale dell’ampliamento con strumentazione elettronica tramite rilievo celerimetrico/topografico con deposito di pratica in formato digitale (PREGEO) o con procedura semplificata per modeste entità con esclusione del rilievo topografico, in base all’entità dell’ampliamento;
- denuncia di variazione tramite redazione di pratica DOCFA riportante l’aggiornamento delle unità immobiliari variate, per l’attribuzione della relativa rendita catastale
- denuncia di variazione tramite redazione di pratica DOCFA riportante l’aggiornamento delle unità immobiliari per attribuzione delle nuove rendite catastali derivanti dalle modifiche realizzate.
Certificazione energetica
- Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Decreto 63/2013, convertito dalla legge 90/2013 (modifica il decreto legislativo 192/2005 ed introduzione di una serie di novità sulle prestazioni energetiche degli edifici ed introduce l’APE – Attestato di Prestazione Energetica – in sostituzione dell’ACE – Attestato di Certificazione Energetica).